Rosencrantz e Guildestern sono morti

img-1594020125

https://www.centroteatralebresciano.it/spettacoli/2020/rosencrantz-e-guildestern-sono-morti

di Tom Stoppard                                                                               
versione italiana Lia Cuttitta
adattamento e regia Marco Sciaccaluga                                                  
con Maurizio BoussoFrancesco BovaraSimone CammarataGiulia ChiaramonteGiada FasoliElena LanziLisa LendaroGianmarco MancusoFederico PasqualiLaura RepettoFrancesca Santamaria AmatoChiarastella Sorrentino
costumi a cura di Maria Angela Cerruti
luci Aldo Mantovani
assistente alla regia Mercedes Martini
produzione Teatro Nazionale di Genova

 

Lo spettacolo nasce dal lavoro condotto da Marco Sciaccaluga con i talentuosi allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova, ed è strettamente correlato a La favola del principe Amleto. Dall’uso delle maschere, dal continuo scambio dei ruoli che connota quell’allestimento nasce l’idea di mettere in scena nello stesso spazio scenico, con gli stessi costumi e le stesse maschere, il testo che Stoppard ha dedicato ai due amici del Principe: Rosencrantz e Guildenstern. Stoppard capovolge il punto di vista, rendendo principali due personaggi secondari. L’aspetto fiabesco dell’Amleto si muta in una una riflessione sul Destino e sul Caso di cui Rosencrantz e Guildenstern, sballottati ai margini di una vicenda tragica, sono le vittime: essi cercano disperatamente un’identità, una consapevolezza, e si ritrovano morti per caso, travolti dalla grande Storia.

Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara

Contrada Santa Chiara, 50/A, Brescia

Come arrivare

Caratteristiche della location

  • Accessibile ai disabili anche ipoudenti e ipovedenti
  • Adatto ai bambini
  • Adatto alle famiglie
  • Altro
  • Con bar
  • Con guardaroba
  • Con parcheggio riservato
  • Raggiungibile coi mezzi pubblici